Viktor Orban pronto a rinunciare ai “pieni poteri” con cui da inizio aprile governa l’Ungheria, senza dover rendere conto al Parlamento, al fine di contrastare la diffusione del coronavirus. È stato lui stesso, dopo gli inviti, anche se non troppo decisi, della Commissione europea e l’imbarazzo di diversi membri del Partito Popolare Europeo di cui fa parte anche il suo partito Fidesz, ad annunciarlo nel corso di una visita a Belgrado: “Sono pronto a sospendere il mio diritto a esercitare poteri di emergenza alla fine di maggio”, ha detto il primo ministro.
Dopo la decisione di fine marzo, sostenuta da una larga maggioranza dal Parlamento di Budapest e che aveva scatenato dure critiche a livello internazionale, soprattutto europeo, l’esecutivo ha firmato oltre cento decreti, alcuni dei quali considerati a rischio per la tutela della privacy, dei diritti dei dipendenti e della trasparenza dell’amministrazione. Poi ci sono stati gli arresti, anche di membri dell’opposizione, tra coloro che hanno criticato la gestione governativa dell’emergenza con l’accusa di “diffusione di notizie allarmiste”.
Una situazione che aveva portato il Parlamento Ue a convocare Orban a Bruxelles per riferire sulle misure in Ungheria durante l’emergenza. Un invito, quello del presidente David Sassoli, respinto dal premier magiaro spiegando che “oggi la lotta contro l’epidemia consuma tutta la mia energia e la mia forza”. Tanto che le opposizioni, con i Socialisti in testa, avevano chiesto al Ppe di espellere Fidesz dal gruppo.
Ora, ha assicurato Orban a Belgrado, daremo a tutti “la possibilità di scusarsi per le accuse” rivolte alla sua gestione. Ha poi rivendicato gli “straordinari successi” nella lotta al coronavirus, con 3.417 casi registrati (dato di giovedì sera) e 442 decessi: “Abbiamo difeso con successo la nostra patria e le nostre prestazioni sono paragonabili a quelle di qualsiasi altro Paese – ha aggiunto – Daremo a tutti l’opportunità di scusarsi con l’Ungheria per le false accuse che sono state mosse contro di noi negli ultimi mesi”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez