“Gran parte della ricerca dei progressi medici negli ultimi decenni sono basati sulla sperimentazione animale”. Giacomo Rizzolatti è uno dei più importanti neuroscienziati italiani. Negli anni Novanta ha guidato il gruppo di ricerca che ha portato alla scoperta dei neuroni a specchio.
Oggi è professore emerito dell’Università di Parma dove ha uno studio vicino ai laboratori della ricerca LightUp, il progetto di ricerca sul recupero della vista nei pazienti ciechi, oggi bloccato dopo lo stop del Consiglio di Stato alla sperimentazione sui macachi. “In passato, grazie ai test sugli animali, abbiamo sviluppato tecniche chirurgiche che permettono di inserire elettrodi nella testa di una persona, di muoverli per distruggere i focolai epilettici – racconta il professor Rizzollatti – le guarigioni sono del 90%, c’è qualcosa di magico in tutto questo”.
Il professore ricorda che i test sugli animali hanno permesso di debellare la poliomielite, di elaborare la macchina per la dialisi renale e sviluppare l’insulina. Non ci sarebbero vaccini, né alcune terapie oncologiche per il controllo del rigetto nei trapianti. Ma la lista è molto più lunga. Metodi “alternativi”, scientificamente validi, per lo studio di patologie difficili e complesse al momento non esistono.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez