Bruciano le foreste intorno all’ex centrale nucleare di Chernobyl, l’impianto esploso nel 1986. Tutto è iniziato sabato 4 aprile, quando due incendi sono scoppiati nelle vicinanze del sito: da allora le squadre d’emergenza stanno tentando di spegnere le fiamme che continuano a bruciare la foresta. E proprio a causa dei roghi è stato registrato un aumento di radioattività, in una zona che è tra le più contaminate al mondo. Yegor Firsov, capo del servizio di ispezione ambientale ucraino, ha postato la foto di un contatore Geiger che mostrava radiazioni sedici volte superiori alla norma. Nonostante le fiamme, circa 200 persone che vivono nella “zona rossa”, vasta circa 2.600 chilometri quadrati, hanno rifiutato di obbedire all’ordine di andarsene.
I vigili del fuoco hanno informato di aver localizzato i due incendi: uno copre un’area di circa 5 ettari, mentre il secondo circa 20 ettari. Per spegnerli sono utilizzati anche dei Canadair, aerei capaci di caricare oltre 5 mila litri di acqua in appena 12 secondi. I livelli di radiazioni, hanno riferito le autorità, nell’area sono più alti nel normale, mentre quelli nella capitale Kiev a circa 100 chilometri di distanza rientrano nella norma.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez