Anche da lontano arriva l’omaggio ai medici, agli infermieri e al personale sanitario in prima linea contro l’epidemia di coronavirus. “Sono ammirato” scrive l’astronauta della Nasa Andrew Morgan. Egli stesso medico ha affidato il suo saluto al social accompagnandolo con un suo selfie nella cupola, la grande finestra panoramica della Stazione Spaziale, con la Terra sullo sfondo e uno stetoscopio che galleggia al suo fianco.
As a medical doctor looking back on our planet on #NationalDoctorsDay, I think of the healthcare professionals & volunteers that are risking their lives in this crisis. We’re at our best when we help each other. I’m in awe of your selfless service. Thank you from @Space_Station. pic.twitter.com/P1xoRftbSO
— Andrew Morgan (@AstroDrewMorgan) March 30, 2020
“Come medico, guardando il nostro pianeta – scrive Morgan nel tweet – penso agli operatori sanitari e ai volontari che stanno rischiando la vita in questa crisi. Diamo il meglio quando ci aiutiamo a vicenda. Sono ammirato dal vostro servizio altruistico. Grazie dalla Stazione Spaziale“. I due compagni di Morgan a bordo della stazione orbitale sono la collega della Nasa Jessica Meir e la cosmonauta Oleg Skripochka, dell’Agenzia Spaziale russa (Roscosmos), comandante dell’attuale Expedition 62. Il trio sarà presto raggiunto da tre colleghi, l’astronauta della Nasa Chris Cassidy e i cosmonauti Anatoly Ivanishin e Ivan Vagner il cui lancio, con la navetta russa Soyuz, è in programma il 9 aprile.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez