Scontri tra vigili del fuoco e polizia a Parigi, dove è in corso la manifestazione dei pompieri francesi per ottenere migliori condizioni di lavoro. I sindacati hanno organizzato la protesta nella capitale francese convocando i pompieri di tutti il Paese per chiedere aumenti dell’organico, equipaggiamenti più moderni ed un aggiornamento dell’indennità di rischio, ferma dal 1990. Gli scontri, secondo Bfmtv, sono scoppiati vicino a Place de la Republique, quando i vigili del fuoco hanno tentato di forzare un passaggio e i poliziotti hanno risposto con lanci di gas lacrimogeni.
Poco più di tre mesi dopo una protesta analoga a ottobre, quando bloccarono la circonvallazione della capitale francese, migliaia di pompieri hanno manifestato martedì nella zona est di Parigi. Le tensioni però sono cominciate con l’arrivo a Place de la Republique. I primi scontri con gli agenti già in mattinata, come ha segnalato la stessa prefettura parigina su Twitter: “Blocco non consentito da parte di alcuni vigili del fuoco che non rispettano il percorso dichiarato“.
Alcuni manifestanti, come riporta Le Parisien, indossano i loro elmetti e le loro attrezzature antincendio. Nel pomeriggio sono poi scoppiate nuove tensioni all’angolo tra boulevard Voltaire e rue Léon Frot, dove i pompieri avrebbero tentato una deviazione. Per impedirla, non essendo stata autorizzata preventivamente dalla questura, la polizia ha montato una barriera che blocca il passaggio ed ha usato a più riprese gli idranti. Una cinquantina di vigili del fuoco hanno affrontato la polizia che ha risposto appunto con i gas lacrimogeni.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez