Normalmente le soundbar si utilizzano per sostituire l’impianto audio del televisore, perché magari è troppo poco potente o semplicemente di bassa qualità. Al CES 2020 però Samsung ha presentato una soluzione innovativa: HQ-Q800T, una soundbar che va a integrarsi col sistema audio del televisore anziché soppiantarlo, così da lavorarci in sinergia per offrire una riproduzione più ampia e ricca con una spesa comunque contenuta rispetto all’acquisto di un vero e proprio sistema multicanale.
Alla base di tutto c’è Q Symphony, una tecnologia proprietaria che consente di coordinare la riproduzione audio tra gli speaker integrati nel televisore e la soundbar stessa, così da trasmettere armonicamente il flusso audio, organizzandolo, coordinandolo e suddividendolo a seconda delle frequenze su tutti gli speaker a disposizione. In pratica compri una soundbar e ottieni una sorta di sistema multicanale.
1 /3
La stessa Samsung HQ-Q800T del resto è già un sistema multicanale, un 3.1.2 con subwoofer esterno connesso in modalità wireless. Grazie al supporto agli standard Dolby Atmos e DTS:X inoltre è possibile sfruttarne i canali anche per aumentare l’altezza della scena sonora riprodotta, dando così più credibilità e tridimensionalità all’ascolto.
Ma non è tutto però perché la tecnologia Acoustic Beam 2.0 aiuta ad aumentare la sensazione di un suono più direzionale, come quello che si otterrebbe utilizzando diffusori separati e specializzati. Infine, durante l’ascolto di musica, la funzione SoundWall riprodurrà sullo schermo del televisore effetti grafici sincronizzati con la musica riprodotta, generati in base ai dati raccolti dall’analisi del brano stesso, del genere, del ritmo e delle sensazioni che vuole trasmettere. Samsung ha fatto sapere che prossimamente divulgherà maggiori dettagli tecnici riguardo alla soundbar HQ-Q800T, al prezzo e alla data di lancio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez