General Motors fa causa a Fca e la accusa di avere corrotto lo United Auto Workers, il potente sindacato dei metalmeccanici americano. Fca ha sempre negato di essere stata a conoscenza della cospirazione fra tre suoi ex manager con funzionari del Uaw per indebolire le norme sul lavoro. Le accuse di General motors sono indirizzate direttamente a Sergio Marchionne che, sostiene Gm, sarebbe ricorso a tangenti per oliare le trattative sul contratto di lavoro fra il Uaw e le tre case di Detroit fra il 2009 e il 2015.
“Il piano di corruzione su più anni di Fca ha minato l’integrità delle trattative” per il rinnovo del contratto di lavoro e “causato a Gm sostanziali danni”, ha detto Craig Glidden, responsabile legale di Gm. Glidden ha sostenuto che il defunto ex amministratore delegato di Fca avrebbe fatto ricorso a mazzette per diversi anni, fra il 2009 e il 2015. Il risultato, ha aggiunto, sono stati costi più alti del lavoro per Gm e una posizione meno competitiva sul mercato. Gm ritiene che parte dell’intento di Fca fosse quello di indebolire finanziariamente Gm e rendere più probabile una fusione con Chrysler. Nella causa Gm punta il dito contro Fca e tre ex manager della società, che già si sono dichiarati colpevoli e sono condannati a diversi anni di carcere per il loro ruolo nello scandalo. Fra questi anche Alphons Iacobelli, che è stato vice presidente e capo negoziatore con il Uaw. Iacobelli è stato condannato a 5 anni e mezzo di prigione per avere pagato mazzette per oltre 4,4 milioni di dollari.
Per parte sua Fca – il cui titolo è scivolato in borsa del 2,5% dopo la notizia – si è detta “stupita” dall’azione legale di General Motors “sia per i contenuti sia per la tempistica”. “Possiamo solo presumere che sia per fermare la nostra proposta fusione con Psa e le trattative con il United Auto Workers”, ha sostenuto Fca in una nota. “Intendiamo difenderci in modo forte contro questa causa senza merito e perseguire tutti i rimedi legali per rispondere”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez