Prima ha ucciso la moglie e la figlia con il suo fucile da caccia e poi ha rivolto l’arma verso di sé e si è tolto la vita. È quanto accaduto mercoledì a Orvieto, in un’abitazione in vico Sant’Antonio, nel centro storico: secondo una prima ricostruzione dei carabinieri intervenuti sul posto, un impiegato di 66 anni ha impugnato l’arma, regolarmente detenuta, e ha sparato prima alla figlia di 35 anni e poi alla moglie di 67 anni, cogliendole di sorpresa. I loro corpi sono stati trovati in cucina e in uno stanzino. Infine, in un’altra stanza, l’uomo ha rivolto il fucile contro sé stesso e si è tolto la vita.
A dare l’allarme è stato il fratello del 66enne che, non avendo sue notizie da alcune ore, verso la mezzanotte di mercoledì ha allertato i carabinieri. Insieme ai militari si è quindi recato in casa scoprendo quanto successo. Le indagini, coordinate della Procura di Terni, sono ancora in corso: resta da capire il movente e l’esatta dinamica dell’accaduto. Gli inquirenti, per ora, ipotizzano che l’uomo abbia agito d’impulso.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez