C’è la compravendita di auto di lusso alla base dell’operazione, denominata Galaxy, che ha portato la Guardia di finanza di Isernia a svelare una frode con il mancato pagamento dell’Iva a danno dell’Unione Europea. Le Fiamme gialle hanno eseguito 23 misure cautelari: 13 arresti in carcere e 10 ai domiciliari.
L’operazione è scattata nelle provincie di Isernia, Milano, Salerno, Caserta, Frosinone, Latina e Macerata. Nel mirino dei finanzieri ci sono anche 21 società con sede in tutta Italia. In contemporanea agli arresti è stato eseguito anche il sequestro preventivo per l’importo complessivo di 7.499.220 euro tra beni mobili e immobili, somme di denaro, autoveicoli e quote societarie.
“L’operazione – fanno sapere le Fiamme gialle – è frutto di un anno di indagini e accertamenti particolarmente complessi nel settore della commercializzazione di autovetture di lusso. Sono stati impiegati circa 200 militari”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez