Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
“Noi non abbiamo mai voluto e non vogliamo vendetta, ma giustizia. Deve arrivare un segnale. Non bisogna mai avere paura di niente”. A rivendicarlo Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, dopo le richieste di condanna formulate dal pm Giovanni Musarò nel processo in corso a Roma nell’aula bunker di Rebibbia a carico di cinque carabinieri accusati a vario titolo del pestaggio e della morte di Stefano Cucchi. “Oggi sono profondamente emozionata, è un momento che non immaginavo sarebbe mai arrivato”, ha continuato. Per poi rivendicare: “Abbiamo fatto per anni un processo al morto, a Stefano. Oggi per noi è il giorno del riscatto, si dice finalmente che quella vita valeva qualcosa“, ha concluso.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano