Il mondo FQ

Elezioni Grecia, il conservatore Mitsotakis giura da premier: “Rialziamo la testa”. Tassi sui titoli di Stato ai minimi storici

Con 158 seggi in Parlamento su 300, il centrodestra di Nea Dimokratia potrà governare senza mediazioni. L'ex analista di McKinsey, figlio dell’ex premier Konstantinos Mitsotakis, ha promesso meno tasse, salari più alti e più investimenti. E vuole rinegoziare con Bruxelles l'avanzo primario richiesto dai creditori. I mercati festeggiano
Elezioni Grecia, il conservatore Mitsotakis giura da premier: “Rialziamo la testa”. Tassi sui titoli di Stato ai minimi storici
Icona dei commenti Commenti

Kyriakos Mitsotakis, leader di Nea Dimokratia che ha vinto le elezioni in Grecia, ha giurato da nuovo premier sulla Bibbia pronunciando la formula davanti al capo della chiesa ortodossa greca Ieronimos II. Una tradizione che era stata interrotta nel 2015 dal predecessore Alexis Tsipras, il primo a limitarsi a giurare fedeltà alla Repubblica. Poi Mitsotakis ha formalmente ricevuto l’incarico dal capo dello Stato Prokopis Pavlopoulos e in serata ha presentato la lista dei ministri: alle Finanze va Christos Staikouras, agli Esteri l’europeista Milos Dendias, alla Difesa Nikos Panagiotopoulos. Le uniche due donne sono Niki Kerameus alla Pubblica Istruzione e Lina Mendoni alla Cultura. La maggior parte dei membri dell’esecutivo sono fidati collaboratori di Mitsotakis, sottolinea il sito Ekhatimerini.

Con il 39,8% dei voti e 158 seggi in Parlamento su 300 il politico conservatore potrà governare senza mediazioni. Syriza ha preso il 31,53% (86 seggi) seguita dai socialisti di Kinal (8,1%, 22 seggi), i comunisti del Kke (5,3%, 15 seggi), i nazionalisti di Elliniki Lysi (3,7%, 10 seggi), Diem25-Mera25 di Yanis Varoufakis (3,44%, 9 seggi). Mitsotakis dovrà affrontare i problemi che il Paese continua a fronteggiare dopo la fine dei programmi di aiuti della troika con stringenti obiettivi di bilancio costantemente monitorati dai creditori.

La Grecia “rialzerà di nuovo la testa con orgoglio”, ha detto il neo premier secondo quanto riporta la Bbc online. L’ex analista di McKinsey, figlio dell’ex premier Konstantinos Mitsotakis, ha sottolineato che le elezioni gli hanno dato un forte mandato per il cambiamento, aggiungendo però che sarà il primo ministro di tutti perché i greci sono “troppo pochi per restare divisi”. E ha ribadito la sua promessa: meno tasse, salari più alti e più investimenti, anche attraverso la richiesta di maggiore flessibilità ai creditori internazionali. A cui il nuovo premier chiederà di rinegoziare l’avanzo primario richiesto per recuperare coperture con cui tagliare le tasse a partire dal 2020. E’ ora che la Grecia “si faccia sentire” in Europa, ha concluso Mitsotakis. “I cittadini hanno preso il destino nelle loro mani. Domani è l’alba di un nuovo giorno”.

I mercati hanno festeggiato la vittoria dei conservatori: il rendimento dei titoli di Stato greci decennali è sceso a un nuovo minimo storico, il 2,09%, con lo spread in calo a 246,1 punti. Nel 2015, all’apice della crisi e dei timori di una Grexit, il tasso pagato dai bund ellenici aveva toccato il 14%.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione