Reddito base europeo. È la proposta avanzata dal fondatore del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo con un post sul suo blog. Per il comico genovese sarebbe la risposta giusta all’incertezza di questa epoca e sarebbe da assegnare a tutti i cittadini che vivono in un Paese dell’Unione europea. Le cifre? La base di partenza sarebbero 200 euro a testa. “Si potrebbe mettere in atto già da domani. Infatti i primi studi dicono che la cifra di 200 euro è ampiamente sostenibile dall’UE e sarebbe un primo passo importante” ha scritto Grillo nel suo post.
Secondo il comico genovese, “siamo in guerra e il nostro nemico è la povertà. Tutti siamo a rischio, nessuno è escluso”. “Tutti possono perdere il lavoro o avere qualche imprevisto nella vita. Non c’è nessuna colpa – ha aggiunto – Il problema è che questa guerra la stiamo perdendo. Oggi il rischio di povertà e di esclusione sociale nell’Ue è allarmante. Da un lato abbiamo i livelli di disoccupazione troppo alti e che colpiscono particolarmente i giovani – ha spiegato Beppe Grillo – dall’altra abbiamo la rivoluzione tecnologica e digitale che sta cambiando i pilastri fondamentali dell’occupazione”. Poi l’attacco all’istituzione Unione europea: “Oggi nell’Ue ci sono importanti squilibri in termini di investimenti pubblici nell’istruzione, nella sanità o nella sicurezza sociale. Sicuramente non è l’Europa che voleva Spinelli” ha detto Grillo, prima di lanciare la sua idea.
“La riposta a questa insicurezza cosmica potrebbe essere il Reddito Base Europeo. Un reddito concesso incondizionatamente a tutti i cittadini dell’Ue e ai residenti legali a lungo termine” ha proposto Grillo, secondo cui “tale Eurodividend (questo il nome scelto per la misura, ndr) sarebbe distribuito a tutti i residenti adulti degli Stati membri dell’UE su base individuale e senza test di verifica o requisiti di lavoro”. Le cifre? Il fondatore del M5s indica solo la base di partenza: “Potrebbe partire da 200 euro a testa. Si potrebbe mettere in atto già da domani. Infatti i primi studi dicono che la cifra di 200 euro è ampiamente sostenibile dall’UE e sarebbe un primo passo importante” ha spiegato. Poi ha concluso: “Un Eurodividend non è destinato a sostituire i sistemi di welfare e di reddito minimo nazionali. Al contrario, fornisce un cuscinetto su cui gli stati membri possono basarsi e adeguarsi per portare avanti i vari programmi di welfare nazionali. Tutto per garantire una vita decente a tutti i cittadini“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez