“Sono soddisfatto delle parole, ora aspettiamo i fatti, io gli ho messo in mano un elenco di 670 persone già ricollocabili dall’Italia da oggi pomeriggio. Il 2019, finora, è il primo anno e unico dove ci sono stati più espulsioni che arrivi”. Lo afferma il vicepremier Matteo Salvini in conferenza a Palazzo Chigi parlando dell’incontro con il commissario Ue Dimitri Avramopoulos. “Se si vuole sostenere l’Italia – ha continuato – si può subito passare ai fatti”. Così il ministro dell’Interno Matteo Salvini in conferenza stampa a palazzo Chigi.
“E’ chiaro – gli ha fatto eco il presidente del consiglio Giuseppe Conte – che in un sistema del genere, in cui non si regolano i flussi e si gestiscono in un contesto europeo, questo sistema è inaccettabile: l’accoglienza indiscriminata diventa finta, è mancata integrazione. Il Paese non se lo può permettere più. Se il problema è lasciare l’Italia da sola, o avere solo 4 o 5 Paesi disponibili, noi non lo possiamo accettare. Continuiamo con la linea di assoluto rigore”. E, puntualizza: “Non c’è stata assolutamente diversità di posizione (tra me e il vicepremier Salvini, ndr), anche io ho anticipato una lista. Poi ho detto ad Avramopoulos che al Viminale la lista delle persone da ricollocare sarebbe stata più dettagliata. L’Italia è un Paese serio ma non siamo Alice nel Paese delle Meraviglie, pretende reciprocità, che anche gli altri mantengano gli impegni”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez