Una donna in coma da oltre 14 anni ha partorito un bambino. È successo alla clinica Hacienda HealthCare di Phoenix, in Arizona, lo scorso 29 dicembre. Sul caso è stata aperta un’indagine della polizia per abuso sessuale. Anticipata dalla Cbs, e riportata da La Stampa e Il Messaggero, la storia è stata confermata anche dalla stessa struttura ospedaliera dove, si presume, la donna abbia subito l’abuso alcuni mesi prima. Oltre all’indagine degli agenti, è stata aperta anche un’inchiesta interna da parte della clinica.
Come riporta il Messaggero, fonti vicine alla struttura sanitaria hanno detto che “il bambino è nato il 29 dicembre e sta bene” e che “nessuno dello staff medico sapeva che era incinta fino a quando non ha praticamente dato alla luce il bimbo”. Per sicurezza adesso è stato stabilito che il personale maschile, prima di entrare nella stanza di una paziente donna, debba essere accompagnato da un’infermiera, così che ogni pratica o tipo di assistenza sia condotta da due operatori.
In attività da oltre 50 anni l’Hacienda ha dichiarato di “godere di un’ottima reputazione fornendo un’assistenza specializzata di alta qualità per i nostri pazienti”. “In qualità di fornitore di assistenza sanitaria – continua la struttura – non possiamo commentare nulla sui pazienti a causa delle leggi sulla privacy federali e statali. Inoltre, non possiamo commentare eventuali indagini in corso. Collaboriamo, su richiesta di qualsiasi agenzia, in modo aperto e trasparente”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez