Non solo soci, ma anche clienti, cassieri, scaffalisti e magazzinieri. A Bologna ha aperto le porte “Camilla“, il primo supermercato autogestito d’Italia: oltre a essere titolari del negozio versando una quota di 125 euro, i soci (al momento 400) si impegnano a dedicare, una volta al mese, tre ore del proprio tempo per la gestione della struttura, in cambio della possibilità di fare i propri acquisti all’interno. Nato dalla fusione di un’associazione bolognese che riunisce i produttori biologici a km zero, Campi Aperti, con un gruppo di acquisto solidale “Alchemilla”, Camilla è un emporio di comunità che promuove l’agricoltura contadina come alternativa a quella industriale: “Il nostro sogno è quello di riuscire a ricostruire delle filiere di cibo che siano brevi e, soprattutto, trasparenti”, spiegano i soci. I prodotti in vendita provengono da fornitori selezionati secondo criteri di sostenibilità, rispetto del lavoro, qualità, mentre i “prezzi vengono abbassati al minimo, perché devono coprire solo i costi di gestione, mano a mano che il numero di soci crescerà, i costi diminuiranno” . Lontana dalle logiche della grande distribuzione e promotrice del “mangiar sano”, questa “piccola impresa collettiva” ha il suo modello ispiratore a New York, a Brooklyn, dove 40 anni fa nacque la cooperativa di Park Slope che oggi conta più di 17mila soci. “Siamo consumatori, ma possiamo anche essere attori del cambiamento”.
Società - 1 Gennaio 2019
Bologna, apre il primo supermercato autogestito: “Soci? Clienti e cassieri. Qui prodotti esclusi da grande distribuzione”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione