Come chi possiede un cane sa bene, la notte di capodanno è un incubo per gli amici a quattro zampe: fuochi d’artificio e botti insopportabili per il loro fine udito li spaventano a morte, rendendoli inquieti. “I cani possono sentire suoni e rumori quattro volte più lontani rispetto all’uomo”, sostiene l’esperto inglese Graeme Hall, mentre è dimostrato che almeno la metà di loro mostra segni di paura se posto davanti a fuochi d’artificio. Per ovviare a questo inconveniente, gli ingegneri Ford hanno pensato di portare la tecnologia di insonorizzazione degli abitacoli dell’Ovale Blu in una speciale cuccia per cani, rendendola completamente “ovattata” in modo che l’animale all’interno possa starsene tranquillo mentre fuori si festeggia. Si chiama Active Noise Control System, ed è solo una delle tecnologie che Ford sta cercando di “trapiantare” dall’auto alla vita quotidiana. Per ora è solo un prototipo che sta passando una fase di test, ma in futuro potrebbe arrivare in commercio. Gli amanti degli animali se lo augurano.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez