Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
“Serve responsabilizzarsi sui comportamenti che si adottano quando ci troviamo in rete o sui social media. Bisogna creare una cultura della riservatezza, dato che spesso ci mettiamo in pericolo noi, seminando in modo spontaneo i nostri dati personali”. A rivendicarlo la giornalista Eugenia Romanelli, presentando alla Camera dei deputati il suo libro “Web, social ed etica. Dove non arriva la privacy: come creare una cultura della riservatezza”. “Facebook è la più grande banca mondiale di dati del pianeta, ha acquistato WhatsApp, ha Messenger”, spiega Romanelli. E ancora: “Macroscopicamente i dati sono il nuovo petrolio, è già pronto il terreno per una nuova guerra mondiale, legata a chi avrà a disposizione questi dati. A livello microscopico, invece, siamo di fronte a una piaga sociale: hate speech, cyberbullismo, sexting, pedopornografia. La cybersecurity non è più efficace, perché il comportamento problematico è quello del singolo utente. Così si crea un nuovo mercato, quello della Security Awareness, che lavora sulla formazione della singola persona”, ha aggiunto Romanelli. Per poi concludere: “Il legislatore non ha la forza sufficiente, così la regolamentazione non può bastare: serve una cultura di base. Oggi stiamo navigando in un mare senza stelle, è un po’ pericoloso”.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano