Il 14% italiani non sa che cos’è un podcast, in compenso il 52% dei connazionali maggiorenni è incuriosito da questa tecnologia e il 34% ne ha già scoperto i vantaggi. Questi dati sono emersi nel corso dell’evento “United States of Podcast” tenutosi il 21 Novembre a Milano, e sono frutto di una ricerca di mercato presentata dall’azienda specializzata Nielsen. A beneficio di chi rientra nel 14% di cui sopra, un podcast è una trasmissione radio o video digitale, disponibile tramite Internet, che si può scaricare e riprodurre quando si vuole con vari dispositivi, fra cui gli smartphone.
È un peccato che non tutti beneficino di questa tecnologia, perché permette di fruire di notizie (per il 36% degli italiani), di programmi di intrattenimento (28%) o di approfondimento (28%), così come di corsi di lingue (20%). È un modo interessante per tenersi informati ovunque, in auto (28%), sui mezzi pubblici (18%) o mentre si fa sport (9%).

Perché allora non tutti sfruttano i podcast? La maggior parte conosce poco questo settore, pochi non sanno dove reperirli, tanti preferiscono altre modalità di fruizione, come i video da YouTube o la musica in streaming. Dire che i podcast non sono per niente noiosi. Molte trasmissioni radio sono disponibili gratuitamente anche in questo formato, per esempio lo Zoo di 105, DJ chiama Italia di Radio24, il Ruggito del Coniglio di Radio2, giusto per fare qualche esempio.
Per gli appassionati di fantascienza c’è Fantascientificast, un podcast tanto celebre quanto famoso, mentre per il gentil sesso difficile perdersi Senza Rossetto, frutto di una straordinaria campagna di crowdfunding e mirato a raccontare la figura femminile ieri e oggi. Chi ricorre alla meditazione per mantenere il proprio equilibrio, invece, può provare ad ascoltare Mindfulness in Voce, che narra alcuni degli articoli di Medium.com sull’argomento. I podcast disponibili sono migliaia, basta una ricerca su Internet per trovarne moltissimi.
Compreso che i podcast sono uno strumento di relax, di informazione, di divertimento, e che sono un modo moderno per tenere accesa la mente coltivando i propri interessi, perché non usarli?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez