Il mondo FQ

Classifica I&B Facebook Top Newspapers 2018, Il Fatto Quotidiano si conferma al 1° posto in Italia. Ecco le motivazioni

Il Fatto Quotidiano è il primo quotidiano in Italia e quattordicesimo al mondo su Facebook nella classifica annuale stilata dalla società di consulenza strategica Innova et Bella. Punto di forza premiante: l’elevato grado di engagement ottenuto dedicando un notevole spazio alle storie dei lettori e alla possibilità di interazione con i giornalisti della testata
Commenti

Per il nono anno consecutivo la società Innova et Bella compila la classifica mondiale delle testate giornalistiche su Facebook: il campione posto sotto osservazione comprende i principali 60 quotidiani nazionali stampati in Europa e negli Stati Uniti. In Italia, Il Fatto Quotidiano anche nel 2018 conferma il suo primato su Facebook. La nona ricerca della società di consulenza strategica I&B posiziona il nostro giornale al primo posto tra le testate giornalistiche italiane sul social. Ecco con quale motivazione:

“Il Fatto Quotidiano perde qualche posizione guadagnata lo scorso anno (era all’11 posto nel 2017) e si colloca nel 2018 al 14 posto della classifica globale conservando il rating A. Sempre premiante per il Fatto Quotidiano lo spazio dedicato alle storie dei lettori e alla possibilità di partecipare al dialogo e all’interazione con i giornalisti della testata. Invariato il record internazionale del rapporto likers e diffusione: sono 61 i likers per ogni copia diffusa nel 2018, erano 60 nel 2017 e 54 nel 2016. Più lento invece, l’incremento dei likers della pagina Facebook che passano da 2,1 milioni nel 2017 a 2,2 milioni nel 2018”.

Inoltre I&B assegna al Fatto Quotidiano un rating A: “un brand con questa valutazione sviluppa su Facebook superiori capacità relazionali. Le sue strategie e le sue pratiche di relazione sono valutabili come superiori alla media dei competitori del suo settore”.

Giornali e social: la ricerca si sofferma ad analizzare il mutamento di scenario di questi ultimi 8 anni e dice: “da quando nel 2011 Innova et Bella ha avviato il monitoraggio delle strategie Facebook delle principali 60 testate europee e statunitensi, i loro likers Facebook sono cresciuti da 5 milioni a oltre 140 milioni. Nello stesso periodo le copie diffuse dalle stesse testate, su carta e supporto digitale, sono scese dai 30,8 milioni di copie del primo anno ai 23,7 milioni di quest’anno. Prosegue nel 2018 il calo diffusionale dei 60 principali quotidiani europei e statunitensi. La diffusione è scesa a 23,7 milioni di copie, perdendo 1,2 milioni di copie rispetto ai 24,9 milioni di copie registrate nel 2017. Dal 2011 il campione scelto da I&B ha perso quasi un terzo delle copie: oltre 7 milioni. La discesa è stata costante, 29,7 milioni nel 2012, 28,2 milioni nel 2013, 28 milioni di copie nel 2014 e nel 2015, 26 milioni nel 2016, 24,9 milioni nel 2017 fino ai 23,7 milioni attuali”.

Facebook, la crescita dei like frena per la prima volta: “nello stesso periodo i likers Facebook degli stessi quotidiani continuano a crescere. Dai 4,7 milioni nel 2011 ai 12,8 milioni fino ai 132 milioni nel 2017 fino a superare i 144 milioni del 2018. Dal 2011 l’aumento è stato dunque esponenziale, ma per la prima volta nel 2018 la crescita rallenta”.

La classifica completa: “ai primi posti della classifica internazionale 2018 di Innova et Bella, che considera le best practices dei giornali osservati sul social network, troviamo quest’anno: The New York Times, The Guardian (il giornale europeo conquista la prima volta il podio), The Washington Post, USA Today e El País. Al primo posto della Classifica Italiana, e quattordicesimo nel mondo, si conferma il Fatto Quotidiano.  Al secondo posto della Classifica Italiana troviamo la Repubblica, mentre al terzo posto il Corriere della Sera“.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione