“Al fine di rispondere a criticità sul piano sociale, la manovra sceglie di concentrare risorse su limitati interventi. Tale polarizzazione si traduce tuttavia in una carenza di risorse per affrontare nodi irrisolti e (o) per garantire un adeguato livello dei servizi in comparti essenziali per la collettività“. Così Angelo Buscema, presidente della Corte di Conti, nel corso di un’audizione alle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato. In merito al reddito di cittadinanza, ha invece sospeso il giudizio: “Il 44% della manovra (oltre l’86% della maggiore spesa corrente) la parte che riguarda reddito di cittadinanza e revisione del sistema pensionistico, troverà attuazione in provvedimenti collegati, presentati in seguito: la valutazione potrà essere condotta solo quando saranno note le caratteristiche degli interventi previsti e si potrà apprezzare l’adeguatezza delle risorse stanziate”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez