Il mondo FQ

Frasi sessiste, Alessandro Strumia sospeso dall’Istituto di fisica nucleare: “Ha leso l’immagine dell’ente e degli associati”

L'Infn ha adottato il provvedimento con effetto immediato "in attesa di approfondimenti sul caso". Assegnati oggi i Nobel per la fisica, una dei vincitori è la scienziata Donna Strickland: "Questo premio è la miglior risposta al professor Strumia", dice la vicepresidente dell'Istituto
Commenti

Nel giorno in cui la scienziata Donna Strickland vince il premio Nobel per la fisica, l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) sospende Alessandro Strumia dopo le frasi sessiste pronunciate ad un convegno al Cern. Lo ha reso noto lo stesso ente, precisando di aver adottato il provvedimento “in attesa degli approfondimenti sul caso”.

“Gli uomini hanno inventato la fisica, l’ingresso non è su invito”, ha detto Strumia intervenendo proprio ad un incontro dedicato alla discriminazione delle donne nella scienza. “Il prof. Strumia ha fatto, per di più in un contesto pubblico internazionale, affermazioni lesive dell’immagine dell’ente e, cosa ancor più grave, discriminatorie e apertamente lesive della reputazione di ricercatrici e ricercatori dipendenti e associati all’Infn, in violazione delle norme del Codice etico e del Codice di comportamento per la tutela della dignità delle persone dell’Istituto”, si legge nel comunicato dell’Infn.

E proprio oggi Donna Strickland, dell’università di Waterloo, in Canada, ha ottenuto il premio Nobel per la fisica 55 anni dopo l’ultima scienziata donna, Maria Goeppert Mayer. Insieme al collega Gérard Mourou, la Strickland ha inventato un metodo di generazione di impulsi ottici ultra-corti e ad alta intensità utilizzato in migliaia di interventi di correzione oculare. Il premio alla Strickland “è la risposta migliore al professor Strumia”, commenta la vicepresidente dell’Infn, Speranza Falciano. “Le donne lavorano a livelli di eccellenza, come gli uomini; tantissime raggiungono livelli altissimi di carriera e di eccellenza scientifica”, ha aggiunto.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione