Il mondo FQ

Trattato Ue-Canada, Di Maio: ‘Maggioranza non lo voterà. Via funzionari italiani che lo difendono all’estero’

Il vicepremier e ministro dello Sviluppo ribadisce il no al Ceta: "Scellerato". Il titolare dell'Economia Giovanni Tria: "La mia opinione personale è che il libero commercio anche attraverso accordi commerciali è sempre una buona cosa, ma poi bisogna vedere come si fanno, io non ho seguito il dossier"
Commenti

Non solo il governo Conte dirà no al Ceta, il discusso trattato commerciale tra Ue e Canada, ma è pronto a “rimuovere” i funzionari che rappresentano l’Italia all’estero se “continueranno a difenderlo”. Parola del ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, che nel suo intervento all’assemblea di Coldiretti è tornato ad attaccare il Ceta dopo che già il premier e il ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio hanno annunciato che Roma non ratificherà l’accordo, al momento applicato in modo provvisorio dal settembre 2017 solo per quelle parti (che escludono gli investimenti) a competenza Ue e non degli stati membri. Senza il sì dell’Italia l’intesa dell’Unione europea con Ottawa salterebbe.

Dal canto suo il ministro dell’Economia Giovanni Tria, durante la conferenza stampa a Bruxelles al termine dell’Ecofin, ha detto che “la sua opinione personale” è che “il libero commercio anche attraverso accordi commerciali è sempre una buona cosa“. Ma, ha specificato il titolare del Tesoro, “poi bisogna vedere come si fanno, il diavolo sta nei dettagli”. “Io non ho seguito il dossier”, ha proseguito Tria, e “non mi piace commentare le affermazioni degli altri membri del governo”.

“Il Ceta dovrà arrivare in aula per la ratifica e questa maggioranza lo respingerà“, ha detto Di Maio. “Se anche uno solo dei funzionari italiani che rappresentano l’Italia all’estero continuerà a difendere trattati scellerati come il Ceta, sarà rimosso”. Il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, ha commentato dicendo che non ratificare il Ceta sarebbe “un grave errore” perché “siamo un Paese ad alta vocazione all’export e attraverso l’export creiamo ricchezza“.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione