Il mondo FQ

Giustizia

Ultimo aggiornamento: 8:45 del 27 Giugno 2018

‘Palazzo d’ingiustizia’, l’inchiesta di Iacona sul caso Robledo. Di Matteo: “Magistratura indipendente? Spesso spartizione di potere”

Commenti

Un caso che ha disegnato una linea immaginaria tra un prima e un dopo Alfredo Robledo. E che il giornalista Riccardo Iacona prova a raccontare nella sua ultima inchiesta, pubblicata da Marsilio, “Palazzo d’Ingiustizia. Il caso Robledo e l’indipendenza della Magistratura”. “Palazzo d’Ingiustizia parte dall’analisi dell’esposto che Robledo ha consegnato nell’aprile del 2014. Un esposto che rappresenta una miniera di storie, di racconti e ho pensato, spiega Iacona, che valesse la pena mettere per iscritto per consegnare alla memoria storica di questo paese, la storia di un uomo che ha combattuto, fino all’ultimo, per l’autonomia dei Pm della funzione requirente. Questa è una storia importante per la giustizia italiana, a prescindere da caso personale”. L’inchiesta racconta una serie di irregolarità che secondo Robledo sarebbero state commesse da Edmondo Bruti Liberati nell’assegnazione dei fascicoli ai vari pool. Nel 2015 questo è costato il trasferimento a Robledo, da parte della sezione disciplinare del Csm a Torino, come giudice e non più come pubblico ministero. Anche se poi successivamente la Cassazione ha decretato che Robledo restasse sì a Torino ma come secondo procuratore aggiunto.

“Questo libro affronta con coraggio il tema dell’autonomia e dell’indipendenza della magistratura. L’autogoverno della magistratura – spiega Nino Di Matteo, sostituto procuratore Direzione Nazionale Antimafia e antiterrorismo – non tutela più l’indipendenza dei singoli magistrati ma spesso è finalizzato a spartire posti di potere a nominare capi degli uffici, che siano sensibili alle sirene e ai desiderata della politica”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione