Il mondo FQ

Immigrazione, Salvini contro Balotelli: “Caro Mario, lo ius soli non è priorità mia, né degli italiani”

L'attaccante della Nazionale aveva dichiarato durante una conferenza stampa che la legge sulla cittadinanza deve cambiare. Secco il no del neo ministro dell'Interno, che chiama in causa la legge (mai approvata) sullo ius soli
Commenti

“Si parla tanto di immigrazione. Non sono un politico e non voglio fare politica, però io sono nato in Italia, cresciuto in Italia, e, purtroppo, mai stato in Africa” ha dichiarato Mario Balotelli alla conferenza stampa di presentazione del libro di Alessandro Alciato ‘Demoni’. “Eppure ho ottenuto la cittadinanza italiana soltanto a diciotto anni“, ha aggiunto il calciatore. “Credo che la legge debba cambiare: non sono un politico, non è il mio campo, ma se devo fare un appello per questo lo faccio”. Immediata è arrivata la risposta del neo ministro dell’Interno Matteo Salvini, che su Twitter chiama in causa la legge mai approvata sullo ius soli (non citata da Balotelli): “Caro Mario, lo ‘ius soli‘ non è la priorità mia, né degli italiani. Buon lavoro, e divertiti, dietro al pallone”.

Il botta e risposta fra il leader della Lega e l’attaccante della Nazionale, richiamato in Italia dal neo ct Roberto Mancini, era già iniziato qualche giorno fa. Di fronte all’ipotesi che Balotelli possa essere scelto come capitano degli azzurri (“un bel segnale per gli immigrati“, aveva commentato lo stesso calciatore), Salvini aveva dichiarato che per quel ruolo serve “umiltà”, a prescindere dal colore della pelle. “Magari Balotelli mi stupirà, ma negli anni passati, sia in campo che fuori, non mi è sembrato una di quelle persone umili, in grado di fare squadra, anzi metteva in disaccordo tanti”, aveva aggiunto il ministro.

Contro Balotelli Salvini si era espresso anche nella serata di lunedì durante un comizio a Fiumicino. “Abbiamo tanti nemici, ci hanno attaccato Soros, uno dei più grandi speculatori mondiali, Balotelli, ognuno ha i profeti che merita, e Saviano, che ho querelato”, aveva dichiarato il leader del Carroccio.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione