Il mondo FQ

Siria, scoperta fossa comune a Raqqa, ex capitale Isis: “Forse contiene 200 corpi”

E' stata scavata sotto un campo di calcio, vicino all'ospedale in cui i combattenti del Califfato si erano trincerati prima di essere cacciati dalla città nell'ottobre del 2017. E dopo giorni di stallo gli ispettori dell'Opac sono riusciti a entrare a Douma, la città teatro del presunto attacco chimico del 7 aprile da parte dell'esercito di Assad
Commenti

Una fossa comune che potrebbe contenere fino a 200 corpi è stata scoperta a Raqqa, l’ex ‘capitale’ dell’Isis nel nord della Siria. A riferirlo all’emittente Al Arabiya è stato un funzionario della città, Abdallah al-Eriane, che ha parlato di circa 50 corpi, tra civili ed estremisti, recuperati finora. La fossa era stata scavata sotto un campo di calcio, vicino all’ospedale in cui i combattenti del sedicente stato Islamico si erano trincerati prima di essere cacciati dalla città nell’ottobre del 2017. In quella battaglia, condotta dalle forze curdo-siriane con l’aiuto degli Stati Uniti, morirono almeno 3.200 persone in cinque mesi, tra cui non meno di 1.100 civili. Almeno 267 i bambini e 194 le donne decedute.

Intanto, dopo giorni di stallo e di reciproche accuse tra le potenze in campo nella guerra siriana, gli ispettori dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac) hanno visitato sabato uno dei siti del presunto attacco chimico dello scorso 7 aprile a Douma, dove 100 persone sono morte e mille sono rimaste ferite. Gli esperti hanno raccolto dei campioni che verranno analizzati nel laboratorio dell’organizzazione a Rijswijk, in Olanda. L’Opac ha fatto sapere che “valuterà la situazione e futuri passi, compresa un’altra possibile visita a Douma”.

Il team dell’Opac era arrivato a Damasco il 14 aprile, ma gli esperti non erano ancora riusciti a entrare a Douma. Il 16 aprile la Gran Bretagna aveva denunciato il mancato ingresso degli ispettori nella città teatro del presunto attacco chimico, ma il Cremlino aveva respinto le accuse spiegando che il ritardo era dovuto “agli effetti dell’attacco condotto da Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna sulla capitale siriana e su Homs nella notte tra venerdì 13 e sabato 14 aprile. In precedenza il ministero degli Esteri russo Sergej Lavrov aveva dato notizia del trasferimento dello staff dell’Organizzazione a Douma “nella mattinata del 21 aprile”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione