Il mondo FQ

Spagna, capodoglio ucciso dai rifiuti: nel suo stomaco 29 chili di plastica

L'animale era stato trovato morto su una spiaggia vicino al faro di Cabo de Palos, a Murcia, lo scorso febbraio: nel suo stomaco rifiuti di ogni tipo che hanno causato una peritonite. Solo in Europa ogni anno finiscono in mare tra le 150 e le 500mila tonnellate di plastica
Commenti

Sacchi della spazzatura, pezzi di reti, corde e anche un enorme bidone di plastica. C’erano rifiuti di ogni tipo nello stomaco del capodoglio trovato morto su una spiaggia vicino al faro di Cabo de Palos, a Murcia, lo scorso febbraio. Un giovane maschio di quasi dieci metri e oltre sei tonnellate che aveva ingerito in tutto 29 chili di rifiuti. È il risultato dell’autopsia eseguita sui resti del corpo dell’animale, che non è riuscito a digerire tutta questa spazzatura ed è morto a causa di una peritonite. La dieta di questi cetacei è basata quasi esclusivamente sui calamari, non certo su bottiglie di plastica.

In Spagna il capodoglio è classificato come specie vulnerabile e inserita nel catalogo di quelle minacciate di estinzione. Dopo l’autopsia le autorità locali e il Ministero dell’Ambiente spagnolo hanno lanciato una campagna di sensibilizzazione sui pericoli di detriti marini per la fauna selvatica, focalizzata sulla riduzione del consumo di materie plastiche e per evitare l’abbandono dei rifiuti in mare. “La presenza di plastica negli oceani è una delle maggiori minacce alla conservazione della fauna selvatica in tutto il mondo, dal momento che molti animali sono intrappolati nella spazzatura o ingeriscono grandi quantità di materie plastiche che finiscono per ucciderli”, ha detto Consuelo Rosauro, direttore generale dell’ambiente nel governo della Murcia. Mettere un freno all’inquinamento rimane una necessità: nella sola Europa finiscono in mare ogni anno tra le 150 e le 500mila tonnellate di plastica. Nel 2050, come previsto dalla comunità scientifica, negli oceani ci saranno più detriti di plastica che pesci: già oggi nel Pacifico galleggiano 80mila tonnellate di plastica che occupano un’area grande tre volte la Francia.

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione