“Sessanta famiglie al mondo detengono la ricchezza di 3 miliardi e mezzo di persone. Dobbiamo rassegnarci a questo: a fare parametri con il Pil, prodotto interno lordo? Se togliessimo questo Pil alle argomentazioni degli economisti, professori di cattedra, non saprebbero di che cosa parlare”. Così Beppe Grillo in un intervento pubblicato sul suo blog e in un video sul suo canale Youtube. “Sono concetti che non hanno più senso…”, rimarca il garante M5s, che suggerisce: “Allora bisogna ragionare in un altro modo, l’Isee, l’indice della felicità, ma anche l’indice della felicità, cosa? Te lo immagini una nazione tutti felici, come va? Benissimo! Come va cosa? Il motore è l’incazzamento. Se le donne non si fossero incazzate non ci sarebbe stato neanche il voto per le donne”. “Siamo in questo momento con una grande potenza, di grandi idee innovatrici. Allora, è possibile che tutta questa economia, causa che l‘1% della popolazione, i 60 uomini più ricchi del mondo abbiano una ricchezza di 3 miliardi e mezzo di individui. È questo? Ci ha portato a questo? Allora, bisogna ragionare e guardare il mare, cosa c’è oltre, cosa c’è oltre?”, conclude Grillo
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez