Il mondo FQ

“Test genetico svelerà l’ora esatta di un omicidio”, scoperta al servizio delle indagini

I ricercatori spagnoli hanno scoperto che il tempo trascorso dal momento della morte di un individuo influenza il profilo di attività dei geni nei tessuti considerati e che questo effetto tempo sull'attività dei geni è diverso da tessuto a tessuto
Commenti

Una nuova arma genetica potrebbe essere presto messa a disposizione delle polizie di tutto il mondo per aiutare gli investigatori sulla scena del crimine. L’attività dei geni in tessuti come la pelle, o di alcuni organi come i polmoni, aiuterà a stabilire l’ora esatta di un decesso e quindi a capire quanto tempo è trascorso tra la morte e il ritrovamento del cadavere. Questo studio è stato condotto da Roderic Guigó del Centre for Genomic Regulation (CRG) all’Istituto di Scienza e Tecnologia di Barcellona e pubblicato sulla rivista Nature Communications.

I ricercatori spagnoli hanno scoperto che il tempo trascorso dal momento della morte di un individuo influenza il profilo di attività dei geni nei tessuti considerati (ad esempio la pelle, rapidamente e facilmente reperibile su un cadavere) e che questo effetto tempo sull’attività dei geni è diverso da tessuto a tessuto. Guigó e i suoi colleghi hanno studiato i dati genetici di 36 tessuti differenti, dai polmoni alla pelle, conservati nell’ambito del progetto ‘Genotype-Tissue Expression‘ (GTEx), una biobanca che raccoglie campioni di tessuti umani post-mortem. A partire da questa osservazione, gli scienziati hanno sviluppato un modello per predire l’ora del decesso. Una scoperta importante, che potrebbe integrare i metodi oggi in uso per migliorare i risultati di analisi forensi.

Lo studio su Nature Communications

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione