La procura di Roma ha aperto un fascicolo sulla presunta fuga di notizie che ha portato alla pubblicazione di alcuni documenti depositati in Commissione Banche. In particolare nei quotidiani è stata trascritta una telefonata, risalente al 16 gennaio 2015, nella quale l’imprenditore Carlo De Benedetti parlava della riforma delle Banche Popolari con il suo broker, Gianluca Bolengo, della società Intermonte Sim spa che si occupa dei suoi investimenti, affermando di aver parlato con l’allora premier Matteo Renzi (‘Mi ha detto che il decreto passa’). Il reato ipotizzato dalla procura di Roma, a carico di ignoti, è la rivelazione del segreto d’ufficio.
Renzi e De Benedetti si sono difesi sostenendo che non vi sia stato alcuno scambio di informazioni privilegiate durante una telefonata a pochi giorni dal varo da parte del governo del decreto legge sulla riforma delle popolari, dopo la quale l’Ingegnere concordò con il proprio broker l’acquisizione di azioni degli istituti di credito che stavano per essere trasformati in spa, incassando così alcune plusvalenze per 600mila euro. “Tutto quello che ho fatto sulle popolari è pubblico e lecito”, ha detto l’ex premier che rivendica come in quei giorni se ne parlasse anche sui giornali, “perfino – sottolinea – su Repubblica“. E, aggiunge, “se qualcuno ha commesso reati, vedrà la magistratura“.
Che il governo avesse in cantiere un provvedimento sulle banche popolari era cosa nota:”C’era un’agenzia – è la tesi difensiva del segretario del Pd – sul fatto che avremmo fatto quella riforma” e dunque nel corso della telefonata non sarebbe stato svelato nulla di nuovo. Comunque, aveva detto ieri buttando la palla nell’altro campo, occorrerebbe “chiedere a De Benedetti…”.
Sostegno all’azione della magistratura arriva da Michele Anzaldi. “Qualche parlamentare commissione Banche ha dato ai giornali atti secretati? Lo scoprirà Procura – scrive il deputato democratico su Twitter – Grave utilizzo atti riservati, su vicenda archiviata da Consob e da Procura, per polverone da campagna elettorale”. In giornata Renzi era stato attaccato in particolare dai Cinquestelle. “Renzi – ha detto il candidato presidente Luigi Di Maio – ha disonorato le istituzioni e l’istituzione che rappresentava quando era presidente del Consiglio, favorendo uno speculatore e facendogli guadagnare 600mila euro grazie ad un’operazione in Borsa che è stata favorita dalla notizia che il governo stava per fare un decreto legge”. Comincia a “farsi sentire” anche Emilio Carelli, ex direttore di SkyTg24 e futuro candidato alle Parlamentarie del M5s: “Sono rimasto sorpreso – scrive su facebook – che una notizia a mio parere politicamente importante sia stata sottaciuta o quasi ignorata da molti giornali e perfino dall’informazione del servizio pubblico”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez