Il mondo FQ

La7

Ultimo aggiornamento: 13:35 del 14 Novembre 2017

Italia-Svezia, Fassino (Pd): “Calcio va rinnovato. Germania vince anche grazie a Ius Soli e investimento su giovani”

Commenti

L’eliminazione dell’Italia dai Mondiali? Il nostro calcio va rinnovato. Ricordo che una delle cose che ha favorito il rinnovo del calcio tedesco, dopo una crisi molto dura, è stata la legge sulla cittadinanza che Schröder approvò. Non voglio mescolare calcio con politica, ma dico che lo Ius Soli può contribuire a questa innovazione”. Lo dichiara a Omnibus (La7) l’ex sindaco Pd di Torino, Piero Fassino, prendendo spunto dal contestato tweet del leader della Lega, Matteo Salvini (“Troppi stranieri in campo, dalle giovanili alla Serie A, e questo è il risultato. #stopinvasione e più spazio ai ragazzi italiani, anche sui campi di calcio”). “Quella legge approvata da Schröder” – spiega Fassino – “stabilì che tutti coloro che erano nati in Germania da genitori residenti da almeno da 8 anni erano cittadini tedeschi. E questo ha favorito anche nello sport una partecipazione piena e viva di ragazzi con genitori stranieri, ma di fatto tedeschi, che ritroviamo in tutte le squadre tedesche. Basta guardare i nomi dei calciatori. Non so se qui in Italia lo Ius Soli si farà, ma sicuramente in Germania ha concorso al rinnovo del calcio“. Il politico sottolinea: “Il calcio tedesco ha puntato molto sui vivai e sui giovani. Quella dell’Italia è stata una brutta sconfitta e bisogna voltare pagina. Però non basta cambiare l’allenatore, ma bisogna realizzare che si è consumato un ciclo. E’ necessario aprirne uno tutto nuovo. Vediamo come farlo. E io credo che l’esperienza tedesca possa essere di insegnamento”

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione