Il mondo FQ

Lavoro

Ultimo aggiornamento: 16:42 del 7 Ottobre 2017

Caporalato, la storia di Paola Clemente diventa un cortometraggio. Morta di fatica per 30 euro al giorno

Commenti

Dalla sua morte nacque l’ultima legge, la più restrittiva, contro il caporalato. Ora la storia di Paola Clemente, la bracciante pugliese deceduta sotto il sole nei campi nell’estate 2015, è diventato un cortometraggio. “La giornata”, diretto da Pippo Mezzapesa e scritto da Antonella Gaeta, è stato voluto e prodotto dalla Cgil pugliese, che lo ha presentato alla Camera dei deputati lo scorso venerdì. 

I dialoghi del cortometraggio sono tratti dagli atti dell’inchiesta della procura di Trani che a febbraio portò all’arresto di 6 caporali e dalle testimonianze delle sue colleghe. Secondo i magistrati, le contadine sfruttate percepivano 30 euro al giorno per 12 ore di lavoro: dalle 3.30 del mattino, quando si ritrovavano per percorrere in furgone 300 chilometri ed essere portate nei campi, fino alle 15.30, quando ritornavano a casa dopo essere state al lavoro tra Taranto, Brindisi e Andria. Il loro compenso, in base ai contratti di lavoro, avrebbe dovuto essere di 86 euro.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione