Il mondo FQ

Spese pazze in Liguria e Sardegna, rinviati a giudizio 16 (ex e attuali) consiglieri e presidenti del Consiglio regionale

Si tratta di 13 ex assessori e consiglieri regionali della Liguria (tra cui l'attuale presidente del Consiglio, Francesco Bruzzone, Lega Nord) e 3 della Regione Sardegna. Sono accusati di aver speso fondi pubblici per fini privati
Spese pazze in Liguria e Sardegna, rinviati a giudizio 16 (ex e attuali) consiglieri e presidenti del Consiglio regionale
Icona dei commenti Commenti

L’accusa è quella di peculato: hanno speso fondi pubblici per fini privati. Per questo sono stati rinviati a giudizio 13 assessori ed ex consiglieri regionali della Liguria, in carica nella legislatura 2005-2010. Tra questi c’è anche l’attuale presidente del Consiglio regionale, Francesco Bruzzone, Lega Nord. L’accusa arriva nell’ambito di una delle inchieste sulle spese pazze in Regione Liguria.

A emettere la misura è stato il gup Nadia Magrini. Tra gli ex politici coinvolti, appartenenti a diversi schieramenti politici, ci sono Sandro Biasotti (Fi), Tirreno Bianchi (Pdci), Rosario Monteleone (Udc) e Fabio Broglia (Italia di mezzo). Il processo comincerà a gennaio dell’anno prossimo.

La stessa accusa è stata notificata a 3 consiglieri della Regione Sardegna, tutti e 3 di Forza Italia, finiti nell’inchiesta per il presunto uso illecito dei fondi destinati ai gruppi della legislatura 2004-2009. Il gup del Tribunale di Cagliari, Gabriella Muscas, ha rinviato a giudizio l’ex assessore e attuale consigliere Mariano Contu, l’ex presidente del Consiglio dal 2009 al 2014 Claudia Lombardo e l’ex consigliere ed ex senatore Fedele Sanciu. Dichiarato prescritto, invece, il presunto peculato nei confronti degli ex assessori e consiglieri Nicolò Rassu (Fi) e Sergio Milia (Udc), a cui venivano contestate spese rispettivamente per 5mila e 4mila euro.

A Lombardo viene chiesto conto di 1.500 euro di spese, mentre a Sanciu venivano contestati inizialmente 6mila euro, ma con la prescrizione di uno dei due peculati la contestazione è scesa 3mila euro. Per Contu, all’epoca capogruppo e tesoriere, si parla invece di una somma complessiva di 1,6 milioni di euro. Anche per loro il processo comincerà a gennaio 2018, anche se per allora, almeno per quanto riguarda l’ex presidente del Consiglio regionale sardo, il reato potrebbe essere già prescritto.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione