“M5s? Come altri soggetti politici, è un’agenzia del rancore. E la semplificazione prodotta dalle agenzie del rancore è una cosa che piace a molti che non vogliono fare lo sforzo di esercitare il proprio dovere di cittadini, applicando l’intelligenza critica e imparando a distinguere”. E’ il giudizio che a Otto e Mezzo (La7) dà l’ex senatore Pd, Gianrico Carofiglio, sulle motivazioni per le quali il M5S ottiene il gradimento di molti giovani. “La banalizzazione, che è tipica di taluni movimenti e partiti populisti come il M5S e la Lega” – continua – “fa molta breccia, per diverse ragioni del tutto giustificate, in chi vuole sfuggire allo sforzo di esercitare l’intelligenza critica. La pratica politica del M5S non è tanto quella di proporre qualcosa nella prospettiva di costruzione di un modello sociale nuovo, quanto quello di segnalare che qualcosa non va, il che è perfettamente giusto, ma il fine è alimentare il rancore in molti, soprattutto nei giovani. E non nego che vi siano colpe molto gravi, soprattutto da parte del Pd nella perdita di consensi”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez