“Il nostro mondo è nei guai, siamo in pezzi, abbiamo bisogno di un mondo in pace”. Così ha cominciato il suo discorso davanti all’Assemblea Generale dell’Onu il segretario generale Antonio Guterres. Tra le maggiori sfide e minacce indicate nel suo intervento la minaccia nucleare che “non è mai stata così alta dal periodo della Guerra Fredda” e il cambiamento climatico: “È il momento di uscire dal percorso delle emissioni suicide, sappiamo abbastanza per agire”. Un riferimento anche alle migrazioni. “Ogni paese ha diritto di controllare le frontiere, ma deve farlo proteggendo i diritti delle persone in movimento”, il suo monito.
“L’accordo di Parigi sul clima va attuato subito da tutti i governi”, è l’appello lanciato dal segretario generale dell’Onu. Guterres indica nella riduzione delle emissioni una delle principali sfide da perseguire per i leader mondiali presenti al Palazzo di Vetro di New York. “Non dobbiamo collegare ogni singolo evento meteorologico al cambiamento climatico – ha detto Guterres – ma gli scienziati sono chiari: un meteo estremo sarà la nuova norma”. Il 18 settembre Il Fatto ha anticipato i risultati di una ricerca per cui ogni anno in Europa muoiono circa 10mila persone solo a causa dell’ossido di azoto (NOx), un gas nocivo abbondantemente emesso dai motori diesel.
“L’economia globale sta diventando sempre più integrata, ma il nostro senso di comunità globale potrebbe disintegrarsi“, ha avvertito il segretario generale dell’Onu nel suo primo discorso davanti all’Assemblea generale da quando è diventato numero uno del Palazzo di Vetro. “La società sono frammentate – ha aggiunto – il dibattito politico è polarizzato. La fiducia nei e tra i Paesi viene ridotta da chi demonizza e divide”. In questo senso Guterres ha parlato anche di “una condivisione globale delle responsabilità” nell’ambito dei fenomeni migratori. “La mobilità umana non è una minaccia, io la vedo come una sfida che, se correttamente gestita, può contribuire a unire il mondo”, ha dichiarato. “È quando i migranti si muovono in modo non regolamentato che i rischi diventano chiari – ha aggiunto – per gli Stati ma soprattutto per loro”. Guterres ha poi ringraziato “i Paesi che hanno dato ospitalità a milioni di persone”.
Guterres si è rivolto anche al Consiglio di Sicurezza Onu in merito all’escalation della crisi che ha come protagonista la Corea del Nord di Kim Jong-un. “La soluzione deve essere politica, non bisogna procedere come sonnambuli verso la guerra“, è stato il suo monito. “La paura non è astratta – ha detto – milioni di persone vivono sotto un’ombra di terrore causata dai provocatori test nucleari di Pyongyang”. Per Guterres la minaccia del nucleare “non è mai stata così alta dal periodo della Guerra Fredda”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez