Il mondo FQ

Uova contaminate, nelle Marche trovato un nuovo campione positivo al Fipronil

A rilevare la contaminazione è stato un controllo dell'Istituto zooprofilattico sperimentale locale: "Trovate quantità di insetticida ben al di sotto del limite", specifica la Regione Marche. Le uova provengono da un centro di imballaggio connesso all'azienda di Ostra Vetere, primo allevamento marchigiano con casi di positività al Fipronil
Uova contaminate, nelle Marche trovato un nuovo campione positivo al Fipronil
Icona dei commenti Commenti

Un nuovo campione di uova è stato trovato “positivo” ai controlli di tossicità in un impianto di produzione di pasta fresca a Civitanova Marche, in provincia di Macerata. A scoprilo è stato l’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Umbria e delle Marche che ha rilevato la “contaminazione con quantità di Fipronil presente nelle uova campionate pari a 0,033 mg/kg“. L’esito delle analisi degli esperti è stata diffuso con una nota dalla Regione Marche. “Anche in questo caso – è scritto nero su bianco nella nota – il valore è ben al di sotto del limite di tossicità acuta (0,72 mg/kg).

“Le attività svolte – spiega sempre la Regione – hanno messo in evidenza che le uova provengono da un centro di imballaggio con annesso allevamento di Castelfidardo. Avendo ricevuto uova dalla azienda di Ostra Vetere (primo allevamento marchigiano con casi di positività al Fipronil), il centro aveva già provveduto volontariamente sia al blocco della commercializzazione delle uova in deposito, che al ritiro di quelle già pronte per la vendita”. Così l’Autorità competente locale ha stabilito di bloccare la commercializzazione.

Intanto continuano le attività di monitoraggio per rintracciare e verificare i prodotti potenzialmente inquinati dall’insetticida. Contemporaneamente stanno arrivando i risultati delle analisi sugli ulteriori campionamenti effettuati dai servizi veterinari dell’Asur Marche in collaborazione con il comando regionale del Nas. Appena due giorni fa i militari avevano scoperto casi di positività al fipronil in due allevamenti ad Ancona e Viterbo. Nei due centri erano stati sequestrate in totale 60 mila uova per consumo umano, 32.000 per l’alimentazione zootecnica, 3 capannoni per allevamento con 27 mila galline ovaiole e un centro di imballaggio uova.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione