L’ultima polemica sorta in Italia a causa delle sue teorie riguardava il caso della 18enne italiana Eleonora Bottaro, affetta da leucemia linfoblastica acuta, morta dopo aver rifiutato la chemio. Una scelta ispirata agli studi di Ryke Geerd Hamer, il fondatore della ‘Nuova Medicina Germanica‘, che è morto il 2 luglio scorso a causa di un problema cerebrovascolare in Norvegia. La conferma del decesso è arrivata dal suo avvocato.
Hamer 82 anni, era stato radiato dall’ordine dei medici tedesco per le sue teorie che attribuiscono a ‘shock emozionali’ lo sviluppo delle malattie come i tumori e che ritengono il cervello capace di riprogrammare l’organismo per curarle senza altro trattamento che la risoluzione del conflitto emozionale. Un trauma personale, tragico come il resto della biografia del personaggio – riporta la stampa spagnola – avrebbe ispirato queste idee. Il figlio di Hamer morì nel 1978 in uno strano incidente su uno yacht di fronte alle coste italiane, per cui fu accusato e poi assolto Vittorio Emanuele di Savoia. Tanto lui come sua moglie svilupparono il cancro, che egli attribuì all’angoscia che stavano vivendo.
La moglie, curata con la Nuova Medicina, morì. Il medico, specialista in medicina interna, perse la licenza per esercitare nel 1986, però continuò a trattare i pazienti secondo la sua nuova dottrina. Dieci anni dopo a consegnarlo alle cronache internazionale fu il caso di Olivia Pilhar, una bambina austriaca malata di cancro. I genitori della piccola, seguaci di Hamer, fuggirono a Malaga dove il medico aveva messo in piedi una ‘clinica’ per evitare che fosse trattata con la chemioterapia. L’Austria, che già investigava su Hamer per decine di casi di morti evitabili, allertò la Spagna. La polizia riuscì a convincere i Pilhar a tornare a casa. A Olivia fu estratto un tumore di 4 chili, quando lei ne pesava solo 16. Le fu salvata la vita.
Per il medico tedesco iniziò un pellegrinaggio per tutta Europa. Passò un anno in carcere in Germania tra il 1997 e il 1998, e un anno e mezzo in Francia a partire dal 2004. Più di recente, nell’agosto 2016, il caso della diciottenne italiana, Eleonora Bottaro, affetta da leucemia linfoblastica acuta, morta dopo aver rifiutato la chemio. La ragazza si era ammalata circa un anno prima, quando era ancora minorenne, e i genitori avevano rifiutato la chemioterapia, proprio in accordo con le teorie di Hamer. Nell’aprile scorso la Procura di Padova ha indagato per omicidio colposo aggravato dalla ‘previsione dell’evento’ i genitori della giovane. Hamer è morto due giorni fa in Norvegia, l’ultimo Paese in cui aveva trovato rifugio. E sarebbero stati proprio i Pilhar ad aver dato la notizia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez