Alessio Bertrand è l’unico superstite della disastro navale del 10 aprile 1991 avvenuto a Livorno dopo la collisione tra il traghetto della Navarma Moby Prince e la petroliera Agip Abruzzo a due miglia e mezzo dalla costa: i morti furono 140. Bertrand, dopo essersi buttato dalla poppa della nave, fu recuperato dagli ormeggiatori del porto di Livorno Mauro Valli e Walter Mattei. “A loro – dice oggi, dopo 26 anni, alla commissione d’inchiesta – non ho mai detto che a bordo erano tutti morti”.
Sono loro che dopo aver già comunicato per due volte sul canale radio d’emergenza che Bertrand gli sta dicendo che sul Moby Prince c’è gente, che ci sono ancora persone, alle 23.43 aggiungono: “Il naufrago ci dice che ci sono ancora dei naufraghi da salvare”. Diciotto minuti dopo questa comunicazione la loro versione cambia: “Il naufrago ha detto tutti morti bruciati“. È rimasta la loro versione definitiva.
Valli e Mattei sono stati auditi in Senato dalla Commissione parlamentare d’inchiesta. In quell’occasione nessuno dei due ricordava queste prime, concitate, comunicazioni in cui il mozzo dice che ci sono naufraghi “da salvare” mentre ricordavano Bertrand affermare che a bordo erano “tutti morti bruciati”. Nel corso dell’audizione in Senato, Mauro Valli ha risposto alla Commissione che il nastro da cui sono state fatte le trascrizioni delle comunicazioni del canale d’emergenza potrebbe essere stato “sbobinato male“. Ma le registrazioni radio appaiono chiare.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez