“Erano uno strumento utile, ora saremo tutti in difficoltà”. E’ questo il commento unanime di ristoratori e baristi milanesi alla notizia dell’abolizione totale dei voucher da parte del governo. “Noi non ci possiamo permettere di assumere una persona per fare un catering di un giorno – spiega il proprietario di un bar – Da ora saremo in difficoltà. O assumiamo una persona per un giorno oppure saremo assolutamente in difetto”. I ristoratori, tuttavia, non negano gli abusi che si sono fatti di questo strumento: “Purtroppo qui in Italia c’è sempre chi abusa delle regole e ci vanno di mezzo le persone oneste”. Oltre alle difficoltà di assumere per un periodo limitato, l’abolizione dei buoni lavoro sembra contenere un altro rischio: “Sicuramente così aumenterà il nero“. Ma le critiche alla scelta dell’esecutivo non si fermano qui. “Chi ha preso questa decisione – argomentano a Milano – non sa com’è la situazione nei nostri locali. Noi diamo lavoro ai giovani”. Per altri, invece, l’unica preoccupazione del governo era il referendum, da evitare. E si dicono convinti che in Italia le decisioni si prendono ormai solo per tornaconto politico e non nel merito dei problemi. Ma tutti sono d’accordo su un punto: “Ci sarà meno lavoro per i precari e per i ragazzi che escono dall’alberghiero. Saranno in molti a rimanere a casa”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez