A Milano scattano da domenica le misure straordinarie anti smog previste dal ‘Protocollo regionale sulla qualità dell’aria’. Stop quindi alla circolazione in città per alcuni veicoli. Arpa Regione Lombardia ha infatti attestato il superamento del limite giornaliero di PM10 di 50 microgrammi per metro cubo per sette giorni consecutivi.
A renderlo noto è il Comune in una nota ricordando che è previsto lo stop ai veicoli Euro 0 benzina e Euro 0, 1 e 2 diesel, anche nelle giornate di sabato, domenica e festivi, dalle ore 7.30 alle ore 19.30. Le auto private Euro 3 diesel senza filtro antiparticolato non potranno circolare in città dalle ore 9.00 alle ore 17.00, mentre i veicoli commerciali Euro 3 diesel senza filtro antiparticolato saranno bloccati dalle 7.30 alle 9.30. L’amministrazione comunale ha anche predisposto lo schieramento di venti pattuglie della Polizia Locale per il controllo delle vetture in circolazione. I provvedimenti saranno sospesi dopo due giorni consecutivi sotto i limiti di 50 microgrammi per metro cubo, con acquisizione del rilevamento ufficiale il terzo giorno e conseguente efficacia il quarto.
“Partiranno domani tutte le misure previste per ridurre i livelli di particelle inquinanti dell’aria – ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e Ambiente, Marco Granelli -. Le condizioni meteo previste si preannunciano stabili, quindi abbiamo ragione di credere che i blocchi andranno avanti anche nei prossimi giorni”. L’assessore ha ricordato le misure anti smog messe in campo dall’amministrazione: “Invito Regione Lombardia a predisporre misure strutturali efficaci come queste – ha aggiunto – invece di concentrare sforzi e risorse in misure emergenziali”. Tra le misure previste dal Protocollo anche il limite a 19 gradi (con tolleranza di 2° C) per le temperature medie nelle abitazioni e negli esercizi commerciali.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez