Polemica al fulmicotone tra la deputata di Forza Italia, Michaela Biancofiore, e la giornalista de Il Corriere della Sera, Maria Teresa Meli. Ospiti de L’Aria che Tira, su La7, assieme a tre giovani contrari alla riforma costituzionale di Renzi, lo scontro verte sul voto referendario e sul premier. “Non tutti i giovani hanno votato No” – afferma Meli- “Io ho un figlio di 18 anni che ha votato Sì, insieme a tanti altri. Ho assistito alle loro assemblee a scuola e, certo, esprimevano questa preoccupazione di non poter votare i senatori. Ed era difficile spiegare: ‘Ma chi se ne frega dei senatori, comunque non vi preoccupate, li votate lo stesso'”. “I giovani qui presenti” – ribatte Biancofiore – “l’hanno letta la Costituzione e hanno capito che Renzi era l’uomo solo al comando che non stava facendo più votare ai cittadini né i deputati, né i senatori. Loro sono il futuro del Paese. Ma lo capite, Cristo, sì o no?”. “Tu vieni dal partito di Berlusconi e critichi l’uomo solo al comando?”- replica la giornalista – “Ma fai ridere, scusami”. “Ogni volta che c’è Maria Teresa Meli, lei tira fuori Berlusconi” – sbotta la parlamentare – “io parlo da cittadina”. “Veramente ieri sera ad Arcore c’eri tu, mica io”, controbatte Meli. “Ero a pranzo” – continua Biancofiore – “E comunque stiamo parlando della Costituzione, la gente ha dato un segnale a voi del fronte del Sì”. “Io non ero del fronte del Sì” – risponde la firma del Corriere – “ma ho votato Sì“. La baruffa viene interrotta dalla conduttrice Myrta Merlino, che lancia la pubblicità, e riprende successivamente sulla figura di Agnese Landini, moglie di Matteo Renzi
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez