Non bastava la lotteria degli scontrini, in partenza nel 2018. Ora per ridurre l’evasione fiscale su alcune spese particolarmente a rischio, dalle manutenzioni domestiche alle parcelle dei liberi professionisti, spunta anche l’estrazione a sorte delle detrazioni fiscali. Meccanismo, del resto, evocato qualche settimana fa anche dal viceministro dell’Economia Luigi Casero in un’intervista al Corriere della Sera. L’emendamento alla legge di Bilancio proposto da due deputati della maggioranza, Bruno Tabacci e Roberto Capelli di Centro democratico, va però oltre: prevede che lo sconto Irpef per i fortunati le cui spese saranno estratte non sia pari all’Iva pagata, bensì il doppio.
Il meccanismo, ha spiegato Tabacci, “utilizza anche la propensione al gioco degli italiani” con l’obiettivo di “evitare il fatidico accordo che nasce dalla richiesta ‘vuole una fattura?'”. Dovrebbe funzionare così: ogni anno, a fine ottobre, sarebbero estratte tre nuove tipologie di spesa su una rosa di 15 categorie considerate “ad alto rischio di evasione” e individuate dall’Agenzia delle entrate il 30 giugno di ciascun anno. Le tipologie devono rientrare in quattro categorie più generiche: le piccole manutenzioni domestiche come l’idraulico o l’imbianchino, i servizi alla persona come il parrucchiere o l’estetista, le parcelle dei liberi professionisti, come avvocato o ragioniere e il conto pagato al ristorante o in albergo.
La ghiotta posta in palio punta a contrastare l’evasione: con il riconoscimento di una detrazione “pari al doppio dell’aliquota Iva applicata sulla fornitura del bene o della prestazione”, il contribuente è ovviamente invogliato a richiedere le ricevute per una serie di servizi più ampi di quelli che potrà poi scontare effettivamente, non sapendo quali gli daranno un effettivo beneficio fiscale. Il gettito collegato alle maggiori fatture in 15 categorie di spesa dovrebbe essere sufficiente secondo i deputati a coprire lo sconto previsto per sole tre tipologie.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez