Siamo abituati a leggere i libri con gli occhi, perché così ci è sempre stato insegnato. E se per una volta provassimo a utilizzare anche le mani? Un’occasione interessante è la mostra Sensi Unici, che è stata inaugurata al Palazzo delle Esposizioni di Roma il 12 novembre e sarà visitabile fino al 26 febbraio 2017: si tratta di un percorso a ingresso libero attraverso libri e opere d’arte tattili, nazionali e internazionali, alla scoperta di un nuovo modo di immaginare e guardare la realtà.
Curata dal Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale, con il contributo della Federazione nazionale delle Istituzioni pro ciechi onlus, l’esposizione è parte del progetto speciale “Punti di vista” e raccoglie il meglio dell’editoria tattile illustrata, con uno speciale allestimento di tavole materiche e operative per coinvolgere il pubblico.
Tra carta, stoffa e filo, i quattro angoli tematici allestiti si ispirano alle materie prime del libro ed esplorano la strada percorsa dagli albori dell’opera tattile, con la delicata raffinatezza dei primi maestri che hanno coniugato l’oggetto-libro, il tatto e l’arte, fino ad arrivare agli artisti contemporanei.
Ci sarà così spazio per i Pre-libri di Bruno Munari, gli eleganti libri di carta di Katsumi Komagata, la ricerca su astrazione e composizione di Sophie Curtil e i preziosi libri cuciti di Maria Lai. Ai protagonisti storici seguono autori affermati, come Mauro Bellei e Mauro L. Evangelista, e giovani artisti, alcuni dei quali vincitori del Concorso internazionale Typhlo & Tactus e del Concorso nazionale di editoria tattile Tocca a te!, organizzato ogni due anni dalla Federazione nazionale delle Istituzioni pro ciechi onlus.
Trasformato in uno strumento originale di mediazione e inclusione, il libro annulla così ogni barriera fisica, linguistica e culturale, proponendosi come un vero e proprio punto di incontro tra persone dalle differenti origini e abilità. Non mancheranno poi gli eventi speciali, i corsi di formazione e i laboratori dedicati a scuole e famiglie, per promuovere il libro tattile illustrato come strumento efficace di educazione accessibile a tutti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez