“I media tradizionali e i sondaggisti sono molto lontani da quella che è la realtà e fanno fatica a cogliere l’andamento delle opinioni”. Lo afferma Andrea Ceron, cofondatore di “Voices from the Blogs” Osservatorio sui social-media dell’Università degli Studi di Milano. “L’elettore americano che non si fa problemi ad offendere le donne magari al telefono può essere reticente su chi voterà mentre in rete si esprime liberamente e dichiara che per lui lo scandalo sessuale di Trump non è un problema e lo sosterrà fino in fondo”. Ceron, intervenuto durante la colazione post elettorale organizzata a Milano dal Consolato Generale degli Stati Uniti, ha poi analizzato la campagna elettorale sui social di Trump: “Ha speso molte risorse per questo. Si calcola che il 33% dei commenti a suo favore erano fatti da robot ma questi commenti l’hanno aiutato a convincere la gente a votare per lui. Bisogna convincere anche chi non legge i giornali e non guarda i dibattiti perché ogni voto vale come gli altri”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez