Il mondo FQ

Monica Lewinsky e il sex-gate con Clinton: “Ero innamorata, mi pento ancora. Ho pensato al suicidio”

La ex stagista della Casa Bianca ricorda i fatti del Sexgate, a pochi giorni dalle elezioni presidenziali americane che vedono come favorita la allora first lady. E racconta le offese ricevute per anni: "Sono stata chiamata troia, donnaccia e simili. Internet amplifica il potere di umiliazione delle persone"
Commenti

“All’età di 22 anni mi innamorai del mio capo e a 24 anni ne imparai le devastanti conseguenze. Mi pento profondamente del mio errore”. Sono passati quasi 2 decenni dallo scoppio del Sex-gate che la vide coinvolta, ma Monica Lewinsky dimostra di non aver ancora dimenticato quella faccenda, per la quale, rivela, è arrivata a pensare persino al suicidio. La ex stagista della Casa Bianca, che nella seconda metà degli anni ’90 ebbe una relazione con l’allora presidente americano Bill Clinton, dice oggi che “non passa giorno che non mi torni in mente il mio errore”.

La confessione arriva a pochi giorni dalle elezioni presidenziali americane che vedono come favorita Hillary Clinton, la first lady che all’epoca dei fatti decise di perdonare suo marito, il quale rischiò a lungo di restare travolto dallo scandalo sessuale. La Lewinsky, attualmente impegnata in una campagna contro il cyberbullismo, è intervenuta alla conferenza Australian Association of National Advertisers, svoltasi a Sydney. Nel suo intervento la 43enne psicologa originaria di San Francisco ha ricordato anni di insulti e offese: umiliazioni sofferte da quando l’affare divenne pubblico, e che l’hanno portata alla soglia del suicidio. “Sono stata chiamata troia, donnaccia e simili, e naturalmente ‘quella donna’”, ha detto la Lewinsky, che ha poi aggiunto: “La crudeltà verso gli altri non è nuova ma ho visto una svolta nel potere di umiliazione data l’ampiezza e la portata di Internet… senza restrizioni e permanentemente accessibile. Se l’inchiesta fosse avvenuta solo qualche anno prima – ha concluso la ex stagista – tutto sarebbe stato più lento, lo scenario mediatico sarebbe stato assai meno affollato”.

 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione