Ha premeditato l’attentato di Nizza molti mesi prima del 14 luglio. Ha goduto di sostegni e complicità. Aveva un intermediario per procurarsi una pistola al quale aveva inviato un sms poco prima del suo attacco sulla Promenade des Anglais. Si sta diradando, una settimana dopo, la nebbia sulla strage di Nizza, 84 morti e oltre cento feriti, parte dei quali ancora in pericolo di vita. Il procuratore di Parigi François Molins ha fatto il punto in un nuovo incontro con la stampa durante il quale ha ribadito che Mohamed Lahouaiej Bouhlel “sembra aver previsto e maturato il suo progetto criminale diversi mesi prima di passare all’azione”. La polizia continua le perquisizioni, in un’inchiesta ormai a tappeto, e ieri hanno sequestrato anche un kalashnikov nascosto in un seminterrato di Nizza. Oltre al fucile, gli agenti hanno trovato anche un un sacchetto di munizioni che però non corrispondono al kalashnikov. Questa operazione è collegata ad un giovane di 22 anni di Nizza, Ramzy A., ritenuto intermediario che ha comprato la pistola automatica calibro 7.65 utilizzata da Lahouaiej Bouhlel la sera della strage e destinatario di un sms inviato dal killer poco prima dell’attentato.
Più di uno dei sospetti fermati in questi giorni ha parlato dell’esistenza di un kalashnikov che doveva essere fornito al terrorista. Ramzy A., arrestato sabato, è noto alla giustizia per abuso di droga, violenza volontaria e rapina. Gli investigatori hanno trovato nella sua abitazione 200 grammi di cocaina, 2600 euro e 11 telefoni. Ramzy è tra le cinque persone fermate dopo la strage che compariranno davanti a un giudice e probabilmente saranno rinviate a giudizio: una sesta persona, invece, è stata rilasciata. Tra i sospetti c’è anche un albanese 38enne di nome Artan, che avrebbe venduto la famosa 7,65 millimetri a Ramzy A., e la moglie, Zace, franco-albanese. Nella casa della coppia, gli investigatori hanno scoperto più di 5mila euro in contanti e cocaina.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez