Il mondo FQ

Francia, scontri a Parigi per il corteo contro la riforma del lavoro: due feriti

La legge contestata, già ribattezzata il Jobs act alla francese, è passata in Assemblea Nazionale dopo che il governo ha deciso di porre la fiducia. Un ragazzo è stato colpito alla testa e tre persone sono state fermate. Disordini sono segnalati anche nei cortei di Nantes e Rennes
Commenti

Scene di guerriglia a Parigi, dove i primi incidenti nella manifestazione contro la riforma del lavoro si sono tramutati ormai in una battaglia tra forze dell’ordine e dimostranti. La legge contestata, già ribattezzata il Jobs act alla francese, è passata in serata in Assemblea Nazionale dopo che il governo ha deciso di porre la fiducia. Si registrano due feriti, un ragazzo è stato colpito alla testa e tre persone sono state fermate, una all’inizio della manifestazione agli Invalides, le altre due durante violenti scontri con la polizia: erano armate di mazze da baseball e avevano il volto coperto da passamontagna. Gli agenti hanno anche lanciato gas lacrimogeni. Disordini sono segnalati anche nei cortei di Nantes e Rennes.

Il dibattito sull’adozione della riforma del codice del lavoro, sulla quale il governo di Manuel Valls ha deciso di porre la questione di fiducia, è iniziato alle 16. L’esecutivo ha infatti deciso di ricorrere all’articolo della costituzione 49-3, che permette di approvare una legge senza il voto del Parlamento: l’assemblea può opporsi solo votando una mozione di sfiducia, che in questo caso è stata presentata dal centrodestra. L’opposizione non aveva i numeri per fare passare il testo, ma fino alla fine a preoccupare la maggioranza è la sinistra dissidente: soltanto per due voti i “frondisti” non sono riusciti a presentare una propria mozione.

La riforma, contestata da sindacati e movimenti sociali, prevede aumentare la flessibilità del mercato del lavoro. In particolare, come nel caso del nostrano Jobs act, la legge intende facilitare i licenziamenti e ridurre i ricorsi davanti al giudice. Allo stesso tempo, il testo di propone di ritoccare il sistema delle 35 ore settimanali, tagliando le indennità per gli straordinari e aumentando il tempo massimo di lavoro settimanale medio.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione