Scontro tra Marco Travaglio (direttore de Il Fatto Quotidiano, ospite a ‘Otto e mezzo’ (La7) insieme alla giornalista spagnola Angela Rodicio, sul tema delle intercettazioni. Secondo la corrispondente dell’emittente spagnola TVE, in Italia vi sono troppe pubblicazioni di intercettazioni. “Si dovrebbe sapere – dichiara la Rodicio – la fonte di queste intercettazioni”. “Te lo spiego io se vuoi?“, replica Travaglio che spiega quale è l’iter legale. “Sono atti pubblici” precisa. “Se è un reato lo pubblichi, altrimenti non si pubblica. Secondo me è molto pericoloso questo, perché danneggia la difesa”, ribadisce la corrispondente iberica. “Noi facciamo i giornalisti e questa si chiama cronaca giudiziaria” risponde Travaglio. “Si crea un’opinione pubblica, non c’è ombra di dubbio”, afferma la conduttrice Lilli Gruber”. “Non è un male che si crei un’opinione pubblica. Vogliamo 50 milioni di cittadini sordi e ciechi che non sanno niente? Voi avete una concezione da stato sovietico dell’informazione, il potere autorizza alla stampa quello che vuole il potere. Ma siamo matti? Ma siete fuori di testa. Ma che mestiere fate?”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez