Il mondo FQ

Mercedes organizza corsi di formazione per i rifugiati a Stoccarda

Sono 42 i profughi, di età compresa tra i 19 e i 55 anni, selezionati per un tirocinio di 14 settimane. Provengono per la maggior parte da Africa e Medio Oriente, e potranno imparare sia un mestiere che la lingua tedesca
Commenti

La Mercedes, in collaborazione con con‎ l’Agenzia Federale del Lavoro e il Jobcenter di Stoccarda, ha selezionato 42 profughi per un tirocinio lavorativo da effettuare nella fabbrica di Sindelfingen. Quella dove si producono Classe E, CLS e CLS Shooting Brake, Classe S, vetture Mercedes-Maybach oltre a modelli sportivi AMG. Ma soprattutto dove trovano lavoro 25 mila persone.

Di età compresa tra i 19 e i 55 anni, i richiedenti asilo provengono da Afghanistan, Algeria, Eritrea, Iran, Iraq, Nigeria, Camerun, Pakistan, Serbia e Siria. E verranno impegnati quasi tutti nei reparti assemblaggio e verniciatura, tranne un paio di loro destinati al settore commerciale e acquisti.

Accanto al corso di formazione professionale, che durerà 14 settimane, ne frequenteranno ogni giorno anche uno di lingua per facilitare il loro inserimento: tre ore e mezzo dedicate al lavoro pratico, e altrettante all’apprendimento del tedesco. Le prime sei settimane del tirocinio saranno finanziate dall’Agenzia Federale del Lavoro, mentre per le restanti sarà la Daimler a fare fronte, come previsto dalla legge sul salario minimo.

Al termine dei tre mesi e mezzo, i partecipanti che avranno concluso con successo il tirocinio di inserimento, verranno ricollocati presso aziende o agenzie di lavoro interinale. Oppure assunti direttamente con contratto di formazione dalla Daimler, come accaduto in passato. Non è infatti la prima volta che l’azienda tedesca mette in pratica un’iniziativa del genere: nel novembre 2015, infatti, a Stoccarda ci fu spazio per altri 40 apprendisti stranieri, che dopo il tirocinio vennero destinati al lavoro interinale o assunti in Daimler. Esistono poi progetti analoghi anche in altri stabilimenti della Stella, come quelli di Berlino, Brema, Gaggenau, Germersheim, Ludwigsfelde, Rastatt e Wörth.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione