Maxi-blitz nell’agrigentino, dove i carabinieri del Ros e del comando provinciale hanno arrestato sette persone nell’ambito di un’indagine su Leo Sutera (in carcere dal 2012) noto anche come “il professore”, considerato il principale esponente del mandamento mafioso di Sambuca di Sicilia, ritenuto fra il 2010 e 2012, il boss della provincia di Agrigento. L’inchiesta denominata “Triokola“, partita cinque anni fa, ha permesso di documentare come gli indagati si avvalessero del consueto metodo dei “pizzini” e che si incontravano nelle campagne per evitare microspie, evidenziando, e questo è l’elemento più significativo, la possibile esistenza di un canale di collegamento diretto tra il Sutera e il super latitante Matteo Messina Denaro.
Si tratta del secondo blitz in Sicilia in pochi giorni nell’ambito delle ricerche su Denaro. Il 30 marzo, infatti, erano state arrestate cinque persone a Taranto, con l’accusa di essere fiancheggiatori del boss. I 7 arrestati per associazione mafiosa sono: Giuseppe Genova, “Salvatore”, 51 anni, ritenuto il capo della famiglia mafiosa di Burgio; Andrea La Puma, 69 anni, ritenuto uomo di fiducia di Leo Sutera, ed il figlio Salvatore di 40 anni; Gaspare Ciaccio di 32 anni, Vincenzo Buscemi di 64 anni e Luigi Alberto La Sala di 32 anni. Ordinanza di custodia cautelare in carcere notificata anche a Massimo Tarantino, 45 anni, già detenuto per un altro reato. L’indagine è coordinata dal procuratore aggiunto Maurizio Scalia e dai sostituti Rita Fulantelli, Emanuele Ravaglioli e Claudio Camilleri, ha permesso d’accertare, sulla base del livello delle persone coinvolte e per le modalità di svolgimento degli incontri, che quei vertici fossero funzionali alla pianificazione di comuni strategie criminali di portata extra provinciale.
Leo Sutera – arrestato nel giugno del 2012 e condannato a 4 anni di reclusione per associazione mafiosa – si avvaleva di un collaudato e fedele circuito di fedelissimi incaricato di procedere ai sopralluoghi nell’area scelta per gli incontri, costituire una cintura di sicurezza della zona e prelevare i partecipanti da portare al cospetto del capo mafia.
I carabinieri hanno inoltre filmato gli incontri di Sutera con Giuseppe Genova, Cosimo Michele Sciarabba, uomo d’onore della famiglia di Misilmeri (Palermo), figlio di Salvatore (già reggente della famiglia di Misilmeri e del mandamento di Belmonte Mezzagno-Misilmeri dopo l’arresto del capo mandamento Benedetto Spera) e con Gaetano Maranzano uomo d’onore della famiglia di Palermo-Cruillas. Sia Sciarabba che Maranzano sono stati arrestati nel giugno del 2013 perché ritenuti esponenti di spicco dei loro rispettivi mandamenti mafiosi, tanto da essere presenti anche alla riunione dei capi mandamento di Palermo il 7 febbraio del 2011 all’interno del ristorante Villa Pensabene.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez