Il mondo FQ

Stepchild adoption, nuovo sì del tribunale di Roma a una coppia di papà. E’ la terza pronuncia in un mese

Il bimbo di uno dei due, concepito all'estero, è stato adottato dal compagno del padre. La conferma è arrivata dal giudice Melita Cavallo, presidente fino a gennaio scorso del tribunale per i minori di Roma. E' stata la stessa Cavallo a pronunciare la sentenza, l'ultima di una lunga serie
Stepchild adoption, nuovo sì del tribunale di Roma a una coppia di papà. E’ la terza pronuncia in un mese
Icona dei commenti Commenti

Il tribunale dei minorenni di Roma ha detto sì a una nuova “stepchild adoption”. La sentenza riguarda due papà: il bimbo di uno dei due, concepito in Canada, è stato adottato dal compagno del padre. La conferma della sentenza è arrivata dal giudice Melita Cavallo, presidente, fino a gennaio scorso, del tribunale per i minori. E’ stata la stessa Cavallo a pronunciare la sentenza, l’ultima di una lunga serie, che ha riconosciuto l’adozione del figlio del partner. La giudice, che da anni si batte per i diritti dei bambini nei tribunali di Roma, Napoli e Milano, è stata la prima che, nel 2014, ha legittimato una famiglia omogenitoriale attraverso una sentenza simile a quella pronunciata a inizio anno.

Si tratta della terza sentenza favorevole alla stepchild adoption nel solo mese di marzo, cioè dopo l’approvazione al Senato della legge sulle unioni civili dalla quale però l’adozione del figlio acquisito è stata stralciata. Il 9, sempre a Roma, un altro sì del tribunale della capitale aveva riconosciuto l’adozione incrociata di tre figli a una coppia di mamme. Nelle motivazioni il giudice aveva scritto che i bambini, pur non essere fratelli di sangue, “tali si considerano e vengono nel mondo esterno considerati”, sottolineando che i rapporti “esistenti tra le ricorrenti ed i rispettivi figli sono quelli concretamente e quotidianamente tipici di una sana relazione madre-figli”. In precedenza, il primo marzo, un’altra sentenza aveva riconosciuto l’adozione di due bambine da parte di due donne conviventi.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione